Strettamente connesso all’area semantica di democrazia e politica troviamo infine l’aggettivo civile, usato frequentemente nei sintagmi società civile, opposizione civile oppure come modificatore di nomi fortemente connotati emotivamente: Impegno civile; Coscienza civile; Convivenza civile; Passione civile; Obbligo civile; Normalità civile; Protesta civile; Partecipazione civile. «La società civile è quell’insieme di stili di vita, di regole e di istituzioni...
‘I nuovi movimenti come forma rituale’ a cura di Marino Livolsi 2.1 In cerca di una nuova democrazia La storia e l’evoluzione del movimento che col tempo si è affermato col nome di “girotondi” si possono comprendere meglio se si allarga per un momento la prospettiva da cui li si osserva e si considerano le...
‘I nuovi movimenti come forma rituale’ a cura di Marino Livolsi 2.6 Per concludere: Difficilmente un movimento può avere successo nel negoziare con le istituzioni se non ha trovato il modo di farsi, almeno in parte, istituzione e se ha in parte smarrito, anche per effetto del dispendio di energie e del logoramento di rapporti...
Il futuro dei movimenti è strettamente legato al tipo di rapporto che essi riusciranno a stabilire con i partiti. Al momento attuale, l’ipotesi che il loro momentaneo implodere dipenda in larga misura dalla pervicace volontà auto-referenziale dei partiti è molto realistica. Questi si oppongono ad un’invasione di campo da parte di nuovi e non omologati...
Piero Fassino, intervistato da Massimo Giannini il 13 luglio 2009 negli studi di Repubblica Tv, commenta così l’ipotesi di candidatura di Beppe Grillo alle primarie per segreteria del Pd. Lo esorta a fondare un partito: “Se Grillo vuole fare politica – diceva – fondi un partito, metta in piedi un’organizzazione. Si presenti all’elezioni e vediamo...
«C’è, credo, bisogno di sanzionare il diritto dei singoli iscritti e dei cittadini a comportarsi in modo libero rispetto alle primarie per garantirne la logica interna …Fra scherzo e utopia, direi che queste commissioni dovrebbero essere composte da persone che fanno voto di castità politica, nel senso che siglano in anticipo una loro incompatibilità con...
Quaderni di Carta quattordici giugno Numero 1 / Luglio 1999 Carlo Fusaro Ha 48 anni, è stato deputato e poi consigliere dell’allora presidente del consiglio C. A. Ciampi. Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze politiche C. Alfieri di Firenze. Ultimo libro pubblicato: Alle radici del semi-presidenzialismo, 1998. «A me...
Quaderni di Carta quattordici giugno Numero 1 / Luglio 1999 Reginald Bartholomew. Ambasciatore americano in Italia dal 1993 al 1997, membro del Board of Directors dell’Atlantic Council, dell’Advisor Council del Bologna Center della John Hopkins University Nitze School of Advanced International Studies, dell’Us Council on Foreign Relations e dell’ International Institute of Strategie Studies. Vice...
«La carità è paziente,benevola è la carità;non è invidiosa,non si vanta,non si gonfia d’orgoglio,non manca di rispetto,non cerca il proprio interesse,non si adira,non tiene conto del male ricevuto,non gode dell’ingiustiziama si rallegra della verità.Tutto scusa,tutto crede,tutto spera,tutto sopporta» (1 Cor 13,4-7). Questo si vive e si coltiva nella vita che condividono tutti i giorni gli...
“È più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio” (Mc 10,25; Mt 19,24; Lc 18,25). Si tratta di semplicemente di un’iperbole, come siamo abituati a pensare, oppure di un errore di traduzione dovuto a un caso di polisemia? Secondo i sostenitori della...
PROTESTO’ PERCHE’ L’ITALIA NON FU AMMESSA ALLA RIUNIONE PRELIMINARE Roma, 19 lug. 2001- (Adnkronos) – La storia dei vertici dei Grandi della Terra registra anche un clamoroso ‘strappo’ da parte dell’Italia, all’epoca in cui era presidente del Consiglio Bettino Craxi. Il 22 febbraio 1987 l’incontro dei sette Paesi piu’ industrializzati, a Parigi, si svolge senza...
Pietro Molinari 22 Settembre 1921 – 29 Luglio 2002 Vino color del giorno, vino color della notte, vino con piedi di porpora o sangue di topazio, vino, stellato figlio della terra, vino, liscio come una spada d’oro, morbido come un disordinato velluto, vino inchiocciolato e sospeso, amoroso, marino, non sei mai presente in una sola...