La Divisione Paracadutisti è stata costituita il 1° settembre 1941 a Tarquinia (VT) con i Reggimenti Paracadutisti 1° e 2° – cui si affianca il 3° nel marzo 1942 – ed il Reggimento Artiglieria Paracadutisti. Resosi necessario l’impiego oltremare come unità terrestre, nel luglio 1942 è denominata Divisione di Fanteria “Folgore” (185^). Le sue unità,...
Diritti sociali «Si conferma una singolare inversione di priorità nelle politiche degli ultimi tempi. i diritti civili ormai prevalgono su quelli sociali, che hanno sempre meno spazio nei programmi politici. Questo mutamento è stato netto ed evidente negli ultimi 10-20 anni, da quando a sinistra si è affermata la linea più liberale che socialista della...
Immaginazione e creatività nell’età infantile di Lev S. Vygotskij (Editori Riuniti, Roma 1972) «L’immaginazione e la creatività non sono doni divini, frutti improvvisi, folgorazioni, ma rappresentano un complesso processo di ristrutturazione dell’informazione di cui è dotato un individuo, in stretta dipendenza dai nuovi rapporti che egli istituisce con la realtà naturale e sociale. Se l’immaginazione...
Anche se tu ed io siamo su barche diverse, tu sulla tua barca e noi sulla nostra canoa, condividiamo lo stesso fiume della vita. Nell’auditorium dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, United Nations Plaza, New York City, 10 dicembre 1992. Questa è (parola per parola) quella dichiarazione di apertura: Per tutti noi. Sono Oren Lyons, Hau...
L’epigrafe del poeta latino Virgilio, scritta sulla fontana posta al centro di Città della Pieve, è l’essenza di una tensione etica volta non al proprio utile ma al bene comune. In determinati contesti descrive qualcuno che fatica tanto per fare una cosa e qualcun altro che ne prende i meriti. Ancora più carica di significato...
[pag. 932] Questa annotazione, iniziata dodici anni fa, in assenza di precedenti lavori consimili, ha goduto per il presente volume del conforto della pubblicazione, nel frattempo intervenuta, di alcune edizioni annotate, in particolare di quelle di Bernard Brun (Flammarion, 1986) e di Jacques Robichez e Brian Rogers nella nuova «Pléiade» del 1989. Naturalmente — secondo...
Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 1 Marcel Proust Traduttore: G. Raboni Editore: Mondadori Collana: I Meridiani Volume I: Prefazione. Cronologia. Dalla parte di Swann (Du côté de chez Swann, 1913). All’ombra delle fanciulle in fiore (À l’ombre des jeunes filles en fleurs, 1919, premio Goncourt). Note. Argomento del volume. Anno edizione: 1983 1^ edizione...
VERSO THE ECONOMY OF FRANCESCO Evento internazionale on line – Assisi, 19-21 novembre 2020 San Bonaventura informa Stefano Zamagni “Oikonomiké”, termine coniato da Aristotele, non è un sostantivo nella lingua greca, ma un aggettivo. La traduzione corretta, pertanto, non è “economia”, ma “economico”. Nella filosofia artistotelica, i sostantivi esprimono entità o essenti, cioè sostanze; gli...
Luigino Bruni domenica 8 novembre 2020 L’analisi. […] Nel Quattrocento, poi, il movimento francescano generò i Monti di Pietà, in uno degli episodi più interessanti e straordinari della storia economica europea, sebbene largamente sottovalutato e frainteso. I Monti di Pietà furono istituzioni decisive per le città italiane, per i poveri, per le famiglie e per...
«Un libretto tutto d’oro e d’argento è ‘Immaginazione e creatività nell’età infantile’, di L.S. Vygotskij (Editori Riuniti, Roma 1972) che ai miei occhi, per quanto vecchiotto, ha due grandi pregi: primo, descrive con chiarezza e semplicità l’immaginazione come modo di operare della mente umana; secondo, riconosce a tutti gli uomini — e non a pochi...
Bisogno di cambiare e nuove forme di mobilitazione di Francesca Ursula Bitetto 5.3 Soggetti e motivi della mobilitazione Chi sono stati gli attori in gioco, i soggetti che si sono mobilitati? […] Per comprendere chi si è mobilitato è indispensabile tenere conto del capitale sociale presente in città. Tenere conto di tutte quelle persone che...
I movimenti a Bari Bisogno di cambiare e nuove forme di mobilitazione di Francesca Ursula Bitetto I principi che hanno mosso il cammino elettorale di Michele Emiliano intendevano offrire una risposta ad alcuni bisogni condivisi: ■ Il bisogno di restituire alle istituzioni il ruolo di luoghi del servizio e dell’efficienza affrancandole dalla corruzione, dalle logiche...