“Alessandra Todde ha rappresentato una risorsa locale di qualità, ma ha saputo anche parlare ai sardi dei loro problemi reali. E non ha voluto chiudere la campagna con i leader di Roma sul palco La vittoria di Alessandra Todde in Sardegna ci lascia qualche lezione che è bene raccogliere. Innanzi tutto, le elezioni regionali non...
Di Marco Ascione Corriere della Sera Lunedì 5 febbraio 2024 Il leader del M5S: «No alle ambiguità su Europa e politica estera. Il Movimento non abbandonerà la sua forza propulsiva». I sondaggi favorevoli alla maggioranza? «Consenso fragile destinato a cadere repentinamente» «Nel Pd esiste ancora, in alcuni, un riflesso condizionato. La memoria di un passato...
Non bisogna farsi ingannare dal bel tempo di gennaio. La tradizione vuole che le giornate del 29, 30 e 31 gennaio siano le più fredde dell’anno. Una merla attendeva con ansia la primavera, ed è comprensibile dal momento che sverna pressoché negli stessi ambienti in cui nidifica. Gli ultimi tre giorni di gennaio, vide che...
10-03-2023 – di: Domenico Gallo Il 24 febbraio del 2022 si è fatto buio all’improvviso, le tenebre sono calate sulla vita dei popoli europei. Una guerra feroce e catastrofica è scoppiata sul confine orientale dell’Europa, travolgendo i destini di milioni di persone e riverberando i suoi effetti nefasti in tutto il mondo. Dopo un anno di combattimenti...
L’esportazione della democrazia è un’idea ampiamente associata alla politica estera degli Stati Uniti. Questa idea è radicata nell’ideologia del Destino manifesto, nata nel XIX secolo. All’epoca, il Destino manifesto era una convinzione diffusa che gli Stati Uniti fossero destinati da Dio a espandersi nel continente nordamericano. Nel XX secolo, questa idea si è evoluta fino...
LA CRITICA A ISRAELE NON È ANTISEMITISMO La confusione tra l’antisemitismo e la critica di Israele o del sionismo ha delle ragioni precise. Per anni, decine di paesi hanno sostenuto la definizione di antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance. La maggior parte degli 11 esempi di antisemitismo in essa contenuti riguarda giudizi sullo Stato di Israele...
Tutto sui Magi: chi erano, da dove venivano, perché sono citati nel Vangelo Mimmo Muolo venerdì 5 gennaio 2024 Semplicemente sapienti o anche re? Solo tre o in numero maggiore? Bianchi o di colore? E soprattutto di quale provenienza? Partendo dai 12 versetti di Matteo, ricostruiamo la loro carta d’identità I magi questi (s)conosciuti. Si...
DA SANTA LUCIA ALL’EPIFANIA PERCHÉ TUTTE LE FESTE SI PORTA VIA Befana è una forma popolare del termine Epifania, dal greco epifáneia ἐπιφάνεια, , che significa “mi rendo manifesto” in senso religioso indica una ’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno. Nei giorni che precedono e seguono il solstizio...
In bocca al lupo! Crepi! o Viva il lupo! In bocca al lupo! Crepi il lupo! Se si considera l’espressione un augurio scaramantico, capace di allontanare lo scongiuro per la sua carica di magia, si risponde, sempre con lo stesso valore apotropaico: Crepi il lupo! È testimonianza del valore magico della parola, si sarebbe esteso...
La figura di Babbo Natale si è fissata nell’immaginario collettivo grazie al suo uso nelle pubblicità natalizie della Coca-Cola, ma il fatto che proprio il produttore della bibita americana sia l’inventore di Santa Claus è una leggenda metropolitana. Il mito di Babbo Natale si fonda su un personaggio storico: San Nicola di Myra, una località...
“COME PORCI CON LA STORIA? COME PORCI CON LA GLORIA ? Come Pòrci o come sorci? (…) Come sorci o come Orci (…) …E SE DICO CAPIREI… vuol dire che ho capito (…) capirei capirei, capi REI capi REI (…) COME porci con la STORIA? COME porci con la Gloria? come PORCI !!! come PORCI...
Il solstizio. Comincia l’inverno, ma si riavvicina l’estate Redazione Popotus giovedì 21 dicembre 2023AscoltaIl 22 dicembre, solstizio d’inverno, segna una svolta: le giornate tornano ad allungarsi e tornerà l’estate. Dalla festa del Sol Invictus alla scelta di fissare il Natale a dicembre Il 22 dicembre è una bella giornata: ritorna l’estate! Beh, ci vorrà ancora...