Dal 15 al 21 gennaio l’Ex Pescheria di Senigallia ospiterà HeART of Gaza, l’arte dei bambini del genocidio, una mostra di disegni di bambini e bambine che vivono al centro della Striscia di Gaza. Il progetto nasce dall’iniziativa di Mohammed Timraz (insieme all’artista irlandese Féile Butler), con il desiderio di sostenere la propria comunità a...
26 dei 50 Stati Europei riconoscono lo Stato di Palestina, ben presto altri potranno aggiungersi, tenuto conto che fra i 24 Stati Europei che ancora non lo hanno fatto, ce ne sono 10: Andorra, Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Portogallo, San Marino, che hanno espresso voto favorevole alla risoluzione approvata dall’Assemblea Generale dell’Onu...
Tre quarti dei membri Onu riconosce la Palestina come Stato Lo Stato di Palestina a livello mondiale è oggi riconosciuto da 146 (+1: Stato Città del Vaticano) Paesi su 193. In effetti gli Stati sono 195, cioè i 193 Stati membri dell’Onu, più 2: Stato Città del Vaticano e lo Stato di Palestina, gli unici...
«Libertà, uguaglianza… che fine ha fatto la fraternità?» Chiara Lubich riporta l’attenzione su una categoria politica, della trilogia della Rivoluzione francese, di cui ci si è dimenticati. Chiara Lubich, Roma, Castel Gandolfo, 9 giugno 2000, Congresso del Movimento dell’unità; Roma, sala di San Macuto, 15 dicembre 2000, conversazione svolta da Chiara Lubich; Londra (palazzo del...
La politica nella visione carismatica di Chiara Lubich’. La tradizione delle definizioni relazionali Quello descritto da Chiara è un umanesimo ricostruttivo dell’uomo e della città, che non si pone consapevolmente obiettivi politici, ma li realizza. Quello di Chiara non è dunque un pensiero politico nel senso corrente; si potrebbe definire invece come un pensiero carismatico...
Chiara Lubich riporta l’attenzione su una categoria politica, della trilogia della Rivoluzione francese, di cui ci si è dimenticati. Londra (palazzo del parlamento britannico), 22 giugno 2004 Signor Presidente della Camera, Onorevoli parlamentari, Signore e Signori, è un vero onore e una gioia per me potermi rivolgere qui a Londra ad un’assemblea così qualificata. Ringrazio...
“Lo spirito di fratellanza nella politica, come chiave dell’unità dell’Europa e del mondo” Chiara Lubich al congresso “Mille città per l’Europa”: Innsbruck, 9 novembre 2001 (…) nel Movimento dei Focolari la spiritualità dell’unità o di comunione ha dato origine, fra il resto, anche ad una espressione politica: il Movimento dell’Unità, il cui scopo è appunto...
Conversazione svolta da Chiara Lubich il 15 dicembre 2000 nel- la Sala di San Macuto a Roma, ad un folto gruppo di politici a vari livelli e di tutte le tendenze politiche Chiara Lubich Nuova Umanità XXIII (2001/2) 134, pp. 211-222 On. Presidente della Camera, Onorevoli senatori e deputati, rappresentanti del governo e dell’opposizione, sindaci,...
Chiara Lubich al Congresso del Movimento dell’unità: “Il Movimento dell’unità per una politica di comunione”. Castel Gandolfo, 9 giugno 2000 Onorevoli Senatori e Deputati, Signori rappresentanti del governo italiano, Autorità presenti, tutte, di tutte le nazioni, Chiarissimi professori, Signore e Signori, e amici, siamo qui oggi per aprire, come loro sanno, il Convegno internazionale del...
Antonio Maria Baggio Città Nuova Nuova Umanità – semestrale (dal 2025 diventa trimestrale) 25 Settembre 2012 Stefano Rodotà si è occupato, con un articolo pubblicato da «Repubblica» (Quella virtù dimenticata, 25 settembre 2012), dell’idea di solidarietà. È un modo per annunciare il Festival del Diritto, di cui lo stesso Rodotà è il direttore scientifico, che...
Stefano Rodotà la Repubblica 25 Setttebre, 2012 Se vogliamo lo sguardo verso altri tempi e altre culture, ci avvediamo senza particolare fatica di quanto intenso sia sempre stato il richiamo alla solidarietà , quale che fosse la parola adoperata per designarla. Per lungo tempio di essa si è parlato come appartenente all’ordine naturale delle cose,...
– 228 milioni di €uro è la differenza fra i 1.244,15 (mln. €) importati in Italia da Israele nel 2022 e i 995,77 (mln. €) del 20223, pari a -19 (%) di variazione sull’anno precedente. Votare con il portafoglio è un modo di esercitare il proprio potere internazionale anche se il tuo Governo agisce in...