Rassegna Stampa
IL CAMMINO DELLA FOLGORE VERSO LA BATTAGLIA FINALE DI EL ALAMEIN.

IL CAMMINO DELLA FOLGORE VERSO LA BATTAGLIA FINALE DI EL ALAMEIN.

ll 1º settembre 1941 venne formata la 1ª Divisione Paracadutisti (Compagnia comando, servizi divisionali, 1º, 2º e 3º Reggimento fanteria paracadutisti, Reggimento artiglieria paracadutisti, VIII Battaglione guastatori paracadutisti, Compagnia minatori-artieri, Compagnia collegamenti). Resosi necessario l’impiego oltremare come unità terrestre, nel luglio 1942 è denominata Divisione di Fanteria “Folgore” (185^). Le sue unità, di conseguenza, assumono...
LA BATTAGLIA FINALE DI EL ALAMEIN (23 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE 1942)

LA BATTAGLIA FINALE DI EL ALAMEIN (23 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE 1942)

Ente Editoriale per l’Esercito in occasione dell’80° anniversario della battaglia. La Battaglia finale di El Alamein fu combattuta tra il 23 ottobre e il 3 novembre 1942 durante la campagna in Africa Settentrionale durante la seconda guerra mondiale. Lo scontro vide fronteggiarsi le forze dell’Asse dell’Armata Corazzata Italo-Tedesca (ACIT) comandate dal Feldmaresciallo Erwin Rommel, e...
A RISORGERE S’ IMPARA NEL PERCORSO TERRENO

A RISORGERE S’ IMPARA NEL PERCORSO TERRENO

Se tu conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo, se tu potessi vedere e sentire quello che io vedo e sento in questi orizzonti senza fine, e in questa luce che tutto investe e penetra, tu non piangeresti se mi ami. Qui si è ormai assorbiti dall’incanto di Dio, dalle sue espressioni di...
IL GRANDE RESET

IL GRANDE RESET

Ci hanno fatto credere che la linea di frattura o il problema cruciale nella società italiana fosse il green pass, ma la vera partita si gioca sulla ristrutturazione del sistema economico condotta (in gran silenzio) con il Prrn. The Great Reset non è il complotto apocalittico tirato fuori dal cestino della carta straccia di Davos,...
HAUDENOSAUNEE FAITHKEEPER, CHIEF OREN LYONS RIVOLGENDOSI AI DELEGATI ALL'ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE HA APERTO "L'ANNO DEI POPOLI INDIGENI" (1993)

HAUDENOSAUNEE FAITHKEEPER, CHIEF OREN LYONS RIVOLGENDOSI AI DELEGATI ALL’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE HA APERTO “L’ANNO DEI POPOLI INDIGENI” (1993)

Anche se tu ed io siamo su barche diverse, tu sulla tua barca e noi sulla nostra canoa, condividiamo lo stesso fiume della vita. Nell’auditorium dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, United Nations Plaza, New York City, 10 dicembre 1992. Questa è (parola per parola) quella dichiarazione di apertura: Per tutti noi. Sono Oren Lyons, Hau...
LA STRADA, NECESSARIAMENTE CONDIVISA, DI ECONOMIA ED ETICA

LA STRADA, NECESSARIAMENTE CONDIVISA, DI ECONOMIA ED ETICA

VERSO THE ECONOMY OF FRANCESCO Evento internazionale on line – Assisi, 19-21 novembre 2020 San Bonaventura informa Stefano Zamagni “Oikonomiké”, termine coniato da Aristotele, non è un sostantivo nella lingua greca, ma un aggettivo. La traduzione corretta, pertanto, non è “economia”, ma “economico”. Nella filosofia artistotelica, i sostantivi esprimono entità o essenti, cioè sostanze; gli...
Ecco perché alle banche serve una vera, laica santità

Ecco perché alle banche serve una vera, laica santità

Luigino Bruni domenica 8 novembre 2020 L’analisi. […] Nel Quattrocento, poi, il movimento francescano generò i Monti di Pietà, in uno degli episodi più interessanti e straordinari della storia economica europea, sebbene largamente sottovalutato e frainteso. I Monti di Pietà furono istituzioni decisive per le città italiane, per i poveri, per le famiglie e per...
«cercansi persone creative» perché il mondo resti com'è. Nossignore

«cercansi persone creative» perché il mondo resti com’è. Nossignore

«Un libretto tutto d’oro e d’argento è ‘Immaginazione e creatività nell’età infantile’, di L.S. Vygotskij (Editori Riuniti, Roma 1972) che ai miei occhi, per quanto vecchiotto, ha due grandi pregi: primo, descrive con chiarezza e semplicità l’immaginazione come modo di operare della mente umana; secondo, riconosce a tutti gli uomini — e non a pochi...
La fiducia presuppone una quota di "incanto", di magia, che consente di credere nella possibilità di un cambiamento.

La fiducia presuppone una quota di “incanto”, di magia, che consente di credere nella possibilità di un cambiamento.

Bisogno di cambiare e nuove forme di mobilitazione di Francesca Ursula Bitetto 5.3 Soggetti e motivi della mobilitazione Chi sono stati gli attori in gioco, i soggetti che si sono mobilitati? […] Per comprendere chi si è mobilitato è indispensabile tenere conto del capitale sociale presente in città. Tenere conto di tutte quelle persone che...
Mai una candidatura era stata decisa in maniera così allargata e condivisa mai era stata tanto largamente discussa, progettata, contrattata da una base così larga

Mai una candidatura era stata decisa in maniera così allargata e condivisa mai era stata tanto largamente discussa, progettata, contrattata da una base così larga

I movimenti a Bari Bisogno di cambiare e nuove forme di mobilitazione di Francesca Ursula Bitetto I principi che hanno mosso il cammino elettorale di Michele Emiliano intendevano offrire una risposta ad alcuni bisogni condivisi: ■ Il bisogno di restituire alle istituzioni il ruolo di luoghi del servizio e dell’efficienza affrancandole dalla corruzione, dalle logiche...
La "società civile" costituisce, come appare evidente, un termine chiave per i movimenti

La “società civile” costituisce, come appare evidente, un termine chiave per i movimenti

Strettamente connesso all’area semantica di democrazia e politica troviamo infine l’aggettivo civile, usato frequentemente nei sintagmi società civile, opposizione civile oppure come modificatore di nomi fortemente connotati emotivamente: Impegno civile; Coscienza civile; Convivenza civile; Passione civile; Obbligo civile; Normalità civile; Protesta civile; Partecipazione civile. «La società civile è quell’insieme di stili di vita, di regole e di istituzioni...
In cerca di una nuova democrazia

In cerca di una nuova democrazia

‘I nuovi movimenti come forma rituale’ a cura di Marino Livolsi 2.1 In cerca di una nuova democrazia La storia e l’evoluzione del movimento che col tempo si è affermato col nome di “girotondi” si possono comprendere meglio se si allarga per un momento la prospettiva da cui li si osserva e si considerano le...