Rassegna Stampa
“L’ECONOMIA CINESE CONTEMPORANEA: IMPRESE, INDUSTRIA E INNOVAZIONE DA DENG A XI”,

“L’ECONOMIA CINESE CONTEMPORANEA: IMPRESE, INDUSTRIA E INNOVAZIONE DA DENG A XI”,

“L’economia cinese è essenzialmente socialista, o deve invece essere vista come un’economia capitalista di Stato o un’economia capitalista ibrida?” (p.213). Alberto Gabriele, tenta di rispondere alla domanda scomponendola in sette sotto-domande: 1. Quale quota dei mezzi di produzione è socializzata? 2. Quale potere economico relativo ha lo Stato rispetto ai singoli attori? 3. Qual è...
26 STATI EUROPEI, SU 50, RICONOSCONO LO STATO DI PALESTINA

26 STATI EUROPEI, SU 50, RICONOSCONO LO STATO DI PALESTINA

26 dei 50 Stati Europei riconoscono lo Stato di Palestina, ben presto altri potranno aggiungersi, tenuto conto che fra i 24 Stati Europei che ancora non lo hanno fatto, ce ne sono 10: Andorra, Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Portogallo, San Marino, che hanno espresso voto favorevole alla risoluzione approvata dall’Assemblea Generale dell’Onu...
QUALI PAESI RICONOSCONO LA PALESTINA?

QUALI PAESI RICONOSCONO LA PALESTINA?

Tre quarti dei membri Onu riconosce la Palestina come Stato Lo Stato di Palestina a livello mondiale è oggi riconosciuto da 146 (+1: Stato Città del Vaticano) Paesi su 193. In effetti gli Stati sono 195, cioè i 193 Stati membri dell’Onu, più 2: Stato Città del Vaticano e lo Stato di Palestina, gli unici...
CHIARA LUBICH: CHE FINE HA FATTO LA FRATERNITÀ?

CHIARA LUBICH: CHE FINE HA FATTO LA FRATERNITÀ?

«Libertà, uguaglianza… che fine ha fatto la fraternità?» Chiara Lubich riporta l’attenzione su una categoria politica, della trilogia della Rivoluzione francese, di cui ci si è dimenticati. Chiara Lubich, Roma, Castel Gandolfo, 9 giugno 2000, Congresso del Movimento dell’unità; Roma, sala di San Macuto, 15 dicembre 2000, conversazione svolta da Chiara Lubich; Londra (palazzo del...

ANTONIO MARIA BAGGIO: CHIARA LUBICH E ‘L’AMORE DEGLI AMORI’

La politica nella visione carismatica di Chiara Lubich’. La tradizione delle definizioni relazionali Quello descritto da Chiara è un umanesimo ricostruttivo dell’uomo e della città, che non si pone consapevolmente obiettivi politici, ma li realizza. Quello di Chiara non è dunque un pensiero politico nel senso corrente; si potrebbe definire invece come un pensiero carismatico...

CHIARA LUBICH: LIBERTÀ, UGUAGLIANZA…

Chiara Lubich riporta l’attenzione su una categoria politica, della trilogia della Rivoluzione francese, di cui ci si è dimenticati. Londra (palazzo del parlamento britannico), 22 giugno 2004 Signor Presidente della Camera, Onorevoli parlamentari, Signore e Signori, è un vero onore e una gioia per me potermi rivolgere qui a Londra ad un’assemblea così qualificata. Ringrazio...

CHIARA LUBICH AL CONGRESSO “MILLE CITTÀ PER L’EUROPA”: LO SPIRITO DI FRATELLANZA NELLA POLITICA

“Lo spirito di fratellanza nella politica, come chiave dell’unità dell’Europa e del mondo” Chiara Lubich al congresso “Mille città per l’Europa”: Innsbruck, 9 novembre 2001 (…) nel Movimento dei Focolari la spiritualità dell’unità o di comunione ha dato origine, fra il resto, anche ad una espressione politica: il Movimento dell’Unità, il cui scopo è appunto...

CHIARA LUBICH: PER UNA POLITICA DI COMUNIONE

Conversazione svolta da Chiara Lubich il 15 dicembre 2000 nel- la Sala di San Macuto a Roma, ad un folto gruppo di politici a vari livelli e di tutte le tendenze politiche Chiara Lubich Nuova Umanità XXIII (2001/2) 134, pp. 211-222 On. Presidente della Camera, Onorevoli senatori e deputati, rappresentanti del governo e dell’opposizione, sindaci,...

CHIARA LUBICH AL CONGRESSO DEL MOVIMENTO DELL’UNITÀ: PER UNA POLITICA DI COMUNIONE

Chiara Lubich al Congresso del Movimento dell’unità: “Il Movimento dell’unità per una politica di comunione”. Castel Gandolfo, 9 giugno 2000 Onorevoli Senatori e Deputati, Signori rappresentanti del governo italiano, Autorità presenti, tutte, di tutte le nazioni, Chiarissimi professori, Signore e Signori, e amici, siamo qui oggi per aprire, come loro sanno, il Convegno internazionale del...
FRATERNITÀ O SOLIDARIETÀ? IL RITORNO DI UN DIBATTITO ANTICO

FRATERNITÀ O SOLIDARIETÀ? IL RITORNO DI UN DIBATTITO ANTICO

Antonio Maria Baggio Città Nuova Nuova Umanità – semestrale (dal 2025 diventa trimestrale) 25 Settembre 2012 Stefano Rodotà si è occupato, con un articolo pubblicato da «Repubblica» (Quella virtù dimenticata, 25 settembre 2012), dell’idea di solidarietà. È un modo per annunciare il Festival del Diritto, di cui lo stesso Rodotà è il direttore scientifico, che...
STEFANO RODOTÀ: (FRATERNITÀ/SOLIDARIETÀ) QUELLA VIRTÙ DIMENTICATA

STEFANO RODOTÀ: (FRATERNITÀ/SOLIDARIETÀ) QUELLA VIRTÙ DIMENTICATA

Stefano Rodotà la Repubblica 25 Setttebre, 2012 Se vogliamo lo sguardo verso altri tempi e altre culture, ci avvediamo senza particolare fatica di quanto intenso sia sempre stato il richiamo alla solidarietà , quale che fosse la parola adoperata per designarla. Per lungo tempio di essa si è parlato come appartenente all’ordine naturale delle cose,...
LA CORAZZA DI ETTORE CHE S’INCRINA MOSTRA LA FRAGILITÀ DELL’EROISMO

LA CORAZZA DI ETTORE CHE S’INCRINA MOSTRA LA FRAGILITÀ DELL’EROISMO

L’Iliade ci insegna che anche il più grande guerriero può vacillare di fronte agli affetti. Ma la logica spietata dell’onore lo riporta in battaglia. L’Iliade racconta il nono anno, il penultimo, della guerra di Troia. Da tempo gli Achei cercano di conquistare la città, ma i Troiani resistono. Fondamentale, nella cultura dell’Iliade, è il concetto...