
LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ
“Il trittico «libertà, uguaglianza, fraternità», quasi una sintesi del programma politico della modernità, esprime un’intuizione profonda e sollecita oggi da noi una profonda riflessione: a che punto siamo con la realizzazione di questa grande aspirazione? Che fine ha fatto la fraternità? Ma, se i primi due principi hanno conosciuto, negli ultimi secoli, forme parziali di...

QUANDO VIEN LA CANDELORA DALL’INVERNO SEMO FORA
“Quando vien la candelora dall’inverno semo fora, ma se piove o tira vento, nell’inverno semo dentro.” Nel caso l’affermazione risultasse troppo perentoria tanto da obbligare in termini assoluti il compimento della previsione in quel determinato e preciso lasso di tempo, una specie di aut aut irrevocabile, si può optare per una interpretazione della sentenza meno impegnativa, ‘ordinatoria’...

SENZA LA MEDIAZIONE ‘FRATERNA’ DI MORO, TRA PSI E PCI, ‘SCHIAFFI’ E FISCHI
Craxi poteva solo immaginare la sorte che lo aspettava, ma non certo l’indifferenza, che ancora oggi divide quel che resta del mondo socialista dal Pd, con cui i post-comunisti assistettero alla sua rovina nei primi anni ’90, e alla morte, ad Hammamet nel 19 gennaio 2000. Il centrosinistra «Il “centrosinistra” governò l’Italia dal 1962 al...

CHIARA LUBICH: CHE FINE HA FATTO LA FRATERNITÀ?
«Libertà, uguaglianza… che fine ha fatto la fraternità?» Chiara Lubich riporta l’attenzione su una categoria politica, della trilogia della Rivoluzione francese, di cui ci si è dimenticati. Chiara Lubich, Roma, Castel Gandolfo, 9 giugno 2000, Congresso del Movimento dell’unità; Roma, sala di San Macuto, 15 dicembre 2000, conversazione svolta da Chiara Lubich; Londra (palazzo del...

FESTINA LENTE
Festina Lente, in greco antico, σπεῦδε βραδέως (spède bradéōs): agisci velocemente dopo aver pensato ponderatamente. Una delle più belle rappresentazioni del famoso motto è la fontana delle Tartarughe in piazza Mattei a Roma. I quattro efebi in bronzo si tengono in equilibrio poggiando il piede su guizzanti delfini, di cui tengono in mano la coda...

LA CORAZZA DI ETTORE CHE S’INCRINA MOSTRA LA FRAGILITÀ DELL’EROISMO
L’Iliade ci insegna che anche il più grande guerriero può vacillare di fronte agli affetti. Ma la logica spietata dell’onore lo riporta in battaglia. L’Iliade racconta il nono anno, il penultimo, della guerra di Troia. Da tempo gli Achei cercano di conquistare la città, ma i Troiani resistono. Fondamentale, nella cultura dell’Iliade, è il concetto...

L’ANTISEMITISMO EUROPEO E L’ANTISIONISMO DEL MEDIO ORIENTE
L’antisemitismo è un fenomeno nato e sviluppato soprattutto in Europa antica e moderna, mentre l’antisionismo è una atteggiamento sostenuto principalmente in Medio Orientale e riguarda la struttura politica, ideologica, costituzionale e socioeconomica dello Stato di Israele. L’antisemitismo è discriminazione, pregiudizio, ostilità o violenza contro gli ebrei in quanto ebrei. Perchè è essenziale tracciare una linea...

LE UNDICI PAROLE PER DIRE AMORE SECONDO I GRECI. MA SARÀ VERO CHE SONO SOLO 11?
amare (v. tr.) ἀγαπάω [agapao], ἀγαπώ [agapo’] amore-predilezione È l’amore di intelligenza, di ragione e comprensione, accoppiato con il corrispondente proponimento. In sostanza è una permanente attitudine di benevolenza verso l’altro, senza nessuna condizione, che scaturisce liberamente. È amore disinteressato, che non si aspetta nulla in ritorno Non ha bisogno di un riscontro....

L’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU RICONOSCE LA PALESTINA MEMBRO A PIENO TITOLO DELLE NAZIONI UNITE
L’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato una risoluzione che riconosce la Palestina come qualificata per diventare membro a pieno titolo delle Nazioni Unite, e raccomanda al Consiglio di Sicurezza di “riconsiderare favorevolmente la questione”. Il 10 maggio 2024, l’Assemblea ha adottato una risoluzione che – a partire dal 10 settembre 2024 – aggiorna i diritti dello...

INTERVISTA A GORBACIOV
l’Unità GERARDO CHIAROMONTE Mercoledì 20 maggio 1987 Avevo chiesto questa intervista giusto un anno fa, appena diventato direttore dell’ «Unità». Sono entrato nell’ufficio di Gorbaciov al Cremlino alle 11 di lunedì, con Renzo Foa e Giulietto Chiesa. Il segretario del Pcus mi ha consegnato le risposte scritte alle domande che gli avevo inviato qualche settimana...

«ELOÌ, ELOÌ, LEMÀ SABACTÀNI?»
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» Gesù in croce, chiede al Padre il significato della estrema sofferenza degli innocenti. “Essere messi alla prova di questa contraddizione è la prova di tutte le prove. Per un attimo, il suo avvilimento è un’esperienza devastante per la nostra interiorità. Quella prova che Gesù stesso, nell’Orto degli...

LA PASQUA DI GIUDA,ISCARIOTA
Nell’anno 64 a.C. Pompeo alla guida delle legioni romane, conquista Gerusalemme, invadendo Israele. La Giudea diventa una provincia del vasto Impero Romano. I movimenti nazionalisti fomentano la rivolta nonostante i tentativi di soffocarla nel sangue. Gli ebrei più oltranzisti appartenenti agli zeloti continuano le loro azioni terroristiche. Le regioni dove i ribelli sono più...