
LA FESTA DELL’AMICIZIA DEI TRE CONFINI SUL MONTE FORNO
Quando i confini non separano, ma uniscono! Il 14 settembre 2025 tre etnie (quella latina, quella tedesca e quella slava), si incontrano e si stringono la mano in segno di pace e fratellanza, come ogni seconda domenica di settembre, dal 1980. In cima al Monte Forno, a 1.508 m di altezza, si riuniscono escursionisti provenienti...

FOIBE STORIA DI NAZIONIONALISMO (SENZA UMANITÀ)
Il 10 febbraio è il ‘Giorno del Ricordo’ per “conservare e rinnovare la memoria dei massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. La tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Furono commessi...

QUANDO VIEN LA CANDELORA DALL’INVERNO SEMO FORA
“Quando vien la candelora dall’inverno semo fora, ma se piove o tira vento, nell’inverno semo dentro.” Nel caso l’affermazione risultasse troppo perentoria tanto da obbligare in termini assoluti il compimento della previsione in quel determinato e preciso lasso di tempo, una specie di aut aut irrevocabile, si può optare per una interpretazione della sentenza meno impegnativa, ‘ordinatoria’...

“CARO CRAXI,” LA LETTERA DI MORO DALLA PRIGIONIA
“CARO CRAXI,” LA LETTERA DI MORO DALLA PRIGIONIA “Caro Craxi, poiché ho colto, pur tra le notizie frammentarie che mi pervengono, una forte sensibilità umanitaria del tuo Partito in questa dolorosa vicenda, sono qui a scongiurarti di continuare ed anzi accentuare la tua importante iniziativa. È da mettere in chiaro che non si tratta d’inviti...

CRAXI E BERLINGUER UN RAPPORTO INIZIATO CON LA ‘NON SFIDUCIA’ E FINITO TRA I FISCHI
Il discorso di Craxi alla Camera il 10 agosto ’76, alla nascita del famoso governo Andreotti della «non sfiducia» che vedeva per la prima volta i comunisti entrare nella maggioranza. Di fronte ai risultati elettorali del 1976 nei quali al Pci non riuscì il sorpasso ma ottenne un grande risultato (34,37%), la Dc si consolidò...

CRAXI: IL DISCORSO DELLA FAMOSA ‘CHIAMATA A CORREO’
Camera dei Deputati Resoconto stenografico SEDUTA DI VENERDÌ 3 LUGLIO 1992 PRESIDENTE (on. Giorgio Napolitano). È iscritto a parlare l’onorevole Craxi. Ne ha facoltà. BETTINO CRAXI. Onorevole Presidente, onorevole Presidente del Consiglio, onorevoli deputati, nella vita democratica di una nazione non c’è nulla di peggio del vuoto politico. Da un mio vecchio compagno ed amico,...

HeART of Gaza
Dal 15 al 21 gennaio l’Ex Pescheria di Senigallia ospiterà HeART of Gaza, l’arte dei bambini del genocidio, una mostra di disegni di bambini e bambine che vivono al centro della Striscia di Gaza. Il progetto nasce dall’iniziativa di Mohammed Timraz (insieme all’artista irlandese Féile Butler), con il desiderio di sostenere la propria comunità a...

QUALI PAESI RICONOSCONO LA PALESTINA?
Tre quarti dei membri Onu riconosce la Palestina come Stato Lo Stato di Palestina a livello mondiale è oggi riconosciuto da 146 (+1: Stato Città del Vaticano) Paesi su 193. In effetti gli Stati sono 195, cioè i 193 Stati membri dell’Onu, più 2: Stato Città del Vaticano e lo Stato di Palestina, gli unici...

QUANTO VALE UN VOTO?
– 228 milioni di €uro è la differenza fra i 1.244,15 (mln. €) importati in Italia da Israele nel 2022 e i 995,77 (mln. €) del 20223, pari a -19 (%) di variazione sull’anno precedente. Votare con il portafoglio è un modo di esercitare il proprio potere internazionale anche se il tuo Governo agisce in...

CLUBS ARE TRUMPS …QUANDO LA BRISCOLA È BASTONI!
Traduzione di Trump (trump) 1 briscola, trionfo, atout (carta di quel seme che ha la capacità di presa più alto in un particolare gioco); 2 (figurativo) ultima risorsa; 3 (colloquiale) fine, good-natured person: tipo in gamba, brav’uomo; 4 trumps (al plurale) briscola, atout: clubs are trumps: la briscola è bastoni (ma sono i fiori nostrani);...

IL PARACADUTISTA PIETRO MOLINARI, EL ALAMEIN E LA FOLGORE
Proprio nei giorni in cui ricorreva il 75° anniversario della Battaglia di El Alamein combatttuta in Nord Africa dalla sera del 23 ottobre, al 3 novembre 1942, mio figlio Pietro mi aveva chiesto la mappa della Battaglia e le lettere del nonno per un componimento di scuola. Sono andato a prendere la lettera che mio...

FLASH MOB: VOGLIAMO LA PACE! BASTA GUERRE!
Rete Per La Pace Subito – Senigallia 4 luglio 2024. 50 corpi hanno “occupato” Corso 2 Giugno animando un classico e sorprendente flash mob. Classico perché, in altre parti del Pianeta, questa forma primordiale di azione politica è pratica quotidiana, ma che – ecco la sorpresa! – nella nostra soporifera città “da cartolina” mancava da...