“Il trittico «libertà, uguaglianza, fraternità», quasi una sintesi del programma politico della modernità, esprime un’intuizione profonda e sollecita oggi da noi una profonda riflessione: a che punto siamo con la realizzazione di questa grande aspirazione? Che fine ha fatto la fraternità? Ma, se i primi due principi hanno conosciuto, negli ultimi secoli, forme parziali di...
Un conflitto serve prima a distruggere e poi a ricostruire: un investimento che rende due volte a chi lo sfrutta. Ma c’è chi perde tutto, anche la vita. Ora i contendenti accettano di discutere e dalla pace è scomparsa la parola pace. Perché si fanno le guerre? Per distruggere. E perché, qualche volta, si fanno...
Non bisogna lasciare che gli intellettuali giochino con i fiammiferi Perché Signori, quando li lasciamo soli Il mondo mentale SSSignoriiii Non è affatto brillante E si siede sul divano dove è solo Lavora arbitrariamente Costruisce se stesso per se stesso E parla a se stesso generosamente in onore dei costruttori dell’edificio Un monumento auto-eretto Ripetiamolo,...
Quando i confini non separano, ma uniscono! Il 14 settembre 2025 tre etnie (quella latina, quella tedesca e quella slava), si incontrano e si stringono la mano in segno di pace e fratellanza, come ogni seconda domenica di settembre, dal 1980. In cima al Monte Forno, a 1.508 m di altezza, si riuniscono escursionisti provenienti...
Il 10 febbraio è il ‘Giorno del Ricordo’ per “conservare e rinnovare la memoria dei massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. La tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Furono commessi...
“Quando vien la candelora dall’inverno semo fora, ma se piove o tira vento, nell’inverno semo dentro.” Nel caso l’affermazione risultasse troppo perentoria tanto da obbligare in termini assoluti il compimento della previsione in quel determinato e preciso lasso di tempo, una specie di aut aut irrevocabile, si può optare per una interpretazione della sentenza meno impegnativa, ‘ordinatoria’...
Siamo abituati a sentir ripetere che la democrazia consiste nel potere della maggioranza di fare e disfare il mondo a suo piacimento. Guai a intralciarla. L’essenza della democrazia, al contrario, sta proprio negli intralci (la divisione dei poteri). Sono questi limiti a consentire a ciascuna persona, benché in minoranza – tutti noi siamo minoranza in...
Craxi poteva solo immaginare la sorte che lo aspettava, ma non certo l’indifferenza, che ancora oggi divide quel che resta del mondo socialista dal Pd, con cui i post-comunisti assistettero alla sua rovina nei primi anni ’90, e alla morte, ad Hammamet nel 19 gennaio 2000. Il centrosinistra «Il “centrosinistra” governò l’Italia dal 1962 al...
“CARO CRAXI,” LA LETTERA DI MORO DALLA PRIGIONIA “Caro Craxi, poiché ho colto, pur tra le notizie frammentarie che mi pervengono, una forte sensibilità umanitaria del tuo Partito in questa dolorosa vicenda, sono qui a scongiurarti di continuare ed anzi accentuare la tua importante iniziativa. È da mettere in chiaro che non si tratta d’inviti...
Il discorso di Craxi alla Camera il 10 agosto ’76, alla nascita del famoso governo Andreotti della «non sfiducia» che vedeva per la prima volta i comunisti entrare nella maggioranza. Di fronte ai risultati elettorali del 1976 nei quali al Pci non riuscì il sorpasso ma ottenne un grande risultato (34,37%), la Dc si consolidò...
Camera dei Deputati Resoconto stenografico SEDUTA DI VENERDÌ 3 LUGLIO 1992 PRESIDENTE (on. Giorgio Napolitano). È iscritto a parlare l’onorevole Craxi. Ne ha facoltà. BETTINO CRAXI. Onorevole Presidente, onorevole Presidente del Consiglio, onorevoli deputati, nella vita democratica di una nazione non c’è nulla di peggio del vuoto politico. Da un mio vecchio compagno ed amico,...
“L’economia cinese è essenzialmente socialista, o deve invece essere vista come un’economia capitalista di Stato o un’economia capitalista ibrida?” (p.213). Alberto Gabriele, tenta di rispondere alla domanda scomponendola in sette sotto-domande: 1. Quale quota dei mezzi di produzione è socializzata? 2. Quale potere economico relativo ha lo Stato rispetto ai singoli attori? 3. Qual è...